
Concorso Fotografico “Fotografa La Scola” (2018)
Nel corso dell’anno 2018 l’Associazione ha indetto – in collaborazione con l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna e del suo Presidente, Simonetta Saliera – il concorso fotografico “Fotografa la tua Scola”, che ha visto la partecipazione di 66 fotografi, i cui cui scatti sono stati votati da oltre 500 persone passate nel borgo durante l’estate 2018. I tre vincitori premiati il 16 settembre 2018 dalla Presidente Saliera sono stati Nicola Brini, Cristian Busi e Alessandro Bertocchi. Gli scatti si possono ammirare presso la sede dell’Associazione.
– filtro eventi passati –
- per tipologia:
- ARTE
- INTRATTENIMENTO
- PAROLE NEL BORGO
- TERRITORIO
Lettura e laboratorio creativo per bambini
La Regina delle nevi
02 dicembre 2023
La Scola
I laboratori per bambini di Sabina Guidotti nel magico borgo di La scola
I laboratori della scuola verde e blu: Halloween
Lettura e laboratorio creativo a tema Halloween
23 settembre – 31 ottobre 2023
La Scola
Mostra di sculture nei vicoli del Borgo
Passeggiando fra le sculture
Dal 24 giugno al 17 Settembre 2023
Una inconsueta collocazione di opere lungo i viottoli del Borgo
Presentazone libro
Presentazione del libro “Un occhio verde e uno blu”
Una fiaba per bambini … e non solo
10 Settembre 2023 – ore 17.00
La Scola
Un racconto di amicizia tra bimbi e animali. Insegna all’umanità un’altra via, un’altra possibilità di vita (Francesco e Raffaella Guccini).
Rassegna Lletteraria
Fiori, foglie e fogli
Dal 28 Maggio al 3 Settembre 2023
La Scola
Nel magnifico contesto del borgo medioevale di La Scola, una rassegna letteraria per un’estate di conferenze e presentazioni di libri
Presentazione libro
Fiori, foglie e fogli atto 6
3 Settembre 2023
LaScola
Elli Signani presenta il suo libro “Filo d’erba”
Presentazione libro
Fiori, foglie e fogli atto 5
2 Settembre 2023
La Scola
Roberto Tomesani ci parla del suo libro.
La mostra sarà aperta dal 5 al 20 Agosto 2023
L’anima, la natura e la saggezza
Mostra di pittura dell’artista Kaveesha Graziella Lambertini
05/08/2023
la scola
Kaveesha Graziella Lambertini ci propone una selezione delle sue opere che attraversano oltre trenta anni di evoluzione artistica.
Concerto di clarinetto solo
Concerto di Luca Troiani
12 agosto 2023
La Scola
Luca Troiani torna a La Scola con un concerto per clarinetto solo.
Fiori, foglie e fogli atto 4
Lectura Dantis – il canto XXXIII dell’Inferno a cura del prof. Renzo Zagnoni
11 agosto 2023
La Scola
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ NELLA SALA GRANDE
Mostra degli artisti Luca Ferroni e Fabrizio Comastri
tra disagio ed ironia
dal 15 al 23 Luglio 2023
dal 15 al 23 Luglio 2023
La Scola
Mostra di due artisti “spontanei” ricca di spunti e di colori
Spettacolo per bambini
Performance di Paolo Reich
22 luglio 2023
la Scola
Spettacolo di burattini
Concerto di sassofoni
Daniele Faziani Quintet
22 Luglio 2023
La Scola
Il concerto prevede un ampio percorso partendo dal barocco sino ai giorni nostri. Il suono e la tecnica in forma di quintetto rendono la performance di assoluta novità e di grande impatto comunicativo.
Presentazione dell’ultimo libro di Lorena Lusetti
Fiori, foglie e fogli atto 3
8 Luglio 2023 – 17.00
La Scola
Lorena Lusetti ci presenta la nona indagine, ambientata a Bologna, dell’investigatrice Stella Spada.
Serata musicale
MAEBA #23
8 Luglio 2023 – ore 21.00
La Scola
Una serata di musica con Maeba#23
Spettacolo musicale con lo Zanca Summer Quartet
Tempo d’estate
2 Luglio 2023 – ore 17.30
La Scola
Una serata di musica all’insegna della parola Estate declinata in tutte le lingue ed i generi musicali.
Raffaello Margheri espone le proprie linoleografie
Raffaello Margheri: “… dalla matrice alla stampa”
Dal 10 Giugno al 25 Giugno 2023
La Scola
Nei fine settimana del 17 / 18 e 24 / 25 giugno si terranno laboratori (età minima 12 anni)
Pranzo Sociale
Festa di San Pietro
25 Giugno 2023
La Scola
Paola Contini con Isotta Ravaioli presenta un omaggio a Grazia Deledda
Storie di grazie e di amicizia – Omaggio a Grazia Deledda
24 Giugno 2023 – ore 21.00
La Scola
Un affresco di parole e di musiche ideato da Paola Contini e Isotta Ravaioli, in cui hanno fatto rivivere i momenti più qualificanti e significativi del Premio Nobel sardo
Conferenza Paesaggi d’Appennino
Fiori, foglie e fogli atto 2
18 Giugno 2023
La Scola
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ NELLA SALA GRANDE Conferenza sul rapporto tra uomo e territorio, la nascita dei villaggi, l’allargamento e la restrizione delle coltivazioni nelle epoche storiche, l’utilizzo del bosco. Dal VIII Sec. ai giorni nostri.
Linee, intrecci e confidenze
4 Giugno 2023
La Scola
Performance by Ekodanza
Mostra fotografica di Salvatore Messina
ORGANI STORICI
Preziosi tesori delle comunità montane
dal 27 Maggio al 4 Giugno 2023
la Scola
Un percorso del fotografo Salvatore Messina alla ricerca di antichi organi nelle chiese delle comunità montane bolognesi
Presentazione dei libri di Lorena Grattoni e Gabriele Giardini
Fiori, foglie e fogli atto 1
28 Maggio 2023
La Scola
Lorena Grattoni e Gabriele Giardini presentano le loro ultime opere lattererie
Conferenza – Le parole nel borgo
Via Crucis. I giochi del Potere
8 aprile 2023
La Scola
Quest’anno si conclude il ciclo con la trattazione del terzo tema, “Via Crucis. I giochi del Potere”, cioè quelle manovre conflittuali, in parte reali in parte fittizie, fra il potere religioso e il potere politico che videro nella figura di Gesù la vittima designata.
ARTE
Il Presepio di Scola
Il tradizionale Presepio di Marchi e Bressan in mostra nei vicoli di La Scola – Inaugurazione 04 dicembre 2022 ore 15.30
04 dicembre 2022 – 08 gennaio 2023
La Scola
Alcune foto delle esposizioni degli anni scorsi Alcune foto scattate dal coautore delle statue del Presepio, Alfredo Marchi
Presentazioni di libri
Foglie e fogli
Due week end per ascoltare, dalla voce degli autori, la presentazione delle ultime loro opere
24 & 25 Settembre – 01 & 02 Ottobre 2022
La Scola
Due weekend all’insegna di nuovi libri presentati dagli autori
Concerto di clarinetto, pianoforte, percussioni
Domenica 28 agosto 2022 ore 17.00
La Scola
Caludia D’Ippolito, Luca Troiani e Stefano Bussoli chiuderanno la stagione degli eventi a La Scola con un concerto per pianoforte, fiati e batteria.
Daniela Carpano espone a La Scola i suoi magnifici acquerelli fino al 16 agosto
Mostra acquerelli fino al 16 agosto
Nel periodo della mostra, la pittrice trerrà corsi di pittura ad acquerello
da sabato 23 luglio 2022 (inaugurazione ore 17:00) a martedì 16 agosto 2022
La Scola
Daniela Carpano presenta i suoi ultimi lavori.
spettacolo per bambini
Gunteria soup – spettacolo circense
Sabato 24 luglio 2022 – ore 17.00
La Scola
Ci troveremo nella “GUNTERIA”, uno spazio surreale dove parlano le gag, il mimo, il clown, il giocoliere, l’illusionista e l’equilibrista. Tutto si rincorre per l’intero spettacolo.
Germano Bonaveri torna a La Scola con le sue ultime canzoni
Euterpe – Concerto in poesia di Germano Bonaveri
Sabato 23 luglio 2022 – ore 21.00
La Scola
Germano Bonaveri, cantautore bolognese, intratterà il pubblico con un recital di musica e poesie dedicate al tema della libertà.
Le canzoni italiane come spunto per leggere le illustrazioni di Valentina Forni
Canzoni illustrate – mostra di Valentina Forni
Laboratorio per bambini “l’inventafoglie” sabato 02/07 dalle 10:00 alle 18.00
Sabato 02 – 10 luglio 2022 apertura mostra ore 16
La Scola
Valentina Forni propone i suoi delicati disegni, questa volta ispirati dalle canzoni che ama.
20 anni di musica italiana e non
Quattro lustri di musica
Domenica 10 luglio 2022 – ore 17:00
La Scola
Una serata di musica con le canzoni degli anni 2000
Daniele Faziani torna a La Scola con un quartetto di fiati
Quartetto d’ance italiano
Domenica 03 luglio 2022 – ore 17:00
La Scola
Il quartetto propone un programma vario e coinvolgente con l’obiettivo di evidenziare le caratteristiche dello strumento ad ancia semplice e doppia
Concerto con Virginia Sutera e Sara Calvanelli
Eco dei crinali: improvvisazioni con violino e fisarmonica
Sabato 02 luglio 2022 – ore 21:00
La Scola
Virginia Sutera torna a La Scola, questa volta accompagnata da Sara Calvanelli per improvvisare melodie innovative col violino e la fisarmonica.
mostra di incisioni
Elegie grafiche – Incisioni di Maurizio Boiani
Sabato 11 giugno 2022 – termina il 26 giugno 2022
la Scola
C’ é poesia nelle opere di Boiani quando le ville della Bassa padana, da Lui effigiate, diventano dimora di sogni di spettatori attenti nell’ indagare gli interni mai immortalati causa una sorta di discrezione che l’artista possiede.
Conferenza
Il ruolo naturale del lupo
Sabato 25 giugno 2022 – ore 21.00
La Scola
Iannibelli ama far conoscere l’importanza di questo animale all’interno del nostro ecosistema.
Concerto di voce e chitarra
Eudaimonia – concerto di Andrea Cubeddu
Domenica 19 giugno 2022 – ore 16:30
La Scola
Le canzoni di Eudaimonia nascono dalla fame di conoscenza e comprensione di sè e dell’altro. I testi trattano del costante dialogo che internamente muoviamo ogni giorno,
concerto di fiati della Torelli Wind Ensemble
Musica al solstizio d’estate
Sabato 18 giugno 2022 – ore 20:30
La Scola
La Torelli Wind Ensamble nasce nel settembre del 2021. E’ un gruppo composto da circa 20 elementi e comprende validi giovani ed alcuni loro validi insegnanti.
Evento per bambini
Pulcinella ed il cane
Domenica 12 giugno 2022 – ore 16:30
La Scola
Lo spettacolo delle guarattelle risale al XVI secolo. Se esso ci parla ancora oggi è in gran parte grazie all’ambigua maschera di Pulcinella e alle sue imprese.
Evento organizzato da Ekodanza
CORpi – Performance/ installazione di corpi e parole site specific by ekodanza
Sabato 04 giugno 2022
la Scola
DECENTRARE – OLTRE I CONFINI DEL TERRITORIO E DEL SAPERE Decentrare è un progetto curato da ekodanza e allargato nel suo concept alla rete Paleotto11.
Conferenza
Via Crucis – La solitudine dell’uomo
Lettura e commento dell’opera di Gian Paolo Roffi
16 aprile 2022
la Scola
L’autore della Via Crucis collocata nell’Oratorio della Scola, svilupperà il tema della ‘solitudine’ di Gesù uomo nell’affrontare la passione e la morte, dalla preghiera nel Getsemani alla crocifissione.
arte
Il presepio di Scola
L’ormai tradizionale presepio di Marchi e Bressan nei vicoli di La Scola e le opere di Giovanni Degli Esposti nella saletta
11 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022
La Scola
Una breve nota biografica di Alfredo Marchi Alfredo Marchi, nato a Vergato nel 1952, è uno scultore per passione che nel corso degli anni ha affinato la “tecnica” diventando scultore di diverse materie quali l’arenaria, il marmo ed il legno. Autore di ricerche storiche su Vergato e dintorni, nel 2018 ha scritto il libro “Storie […]
Turismo
Giornate FAI di Autunno . . . a Scola
alla scoperta del Borgo di La Scola!!
16 e 17 Ottobre 2021
La Scola
Le “Giornate di autunno FAI 2021” offrono la possibilità di una visita approfondita al Borgo
Opere inconsuete a La Scola
MATERIALI – Mostra di Giovanni Degli Esposti e Piero Bernardi
Due artisti locali espongono una selezione delle loro opere realizzate con materiali comuni
10 Luglio – 29 Agosto 2021
La Scola
La diversa, e per questo ammirabile, visione della realtà che ci circonda attraverso gli occhi, la mente e le mani di due artisti della zona.
un pomeriggio di musica
Viaggio in Europa, un concerto di Pianoforte e Clarinetto
Torna a La Scola Luca Troiani accompagnato da Claudia di Ippolito
29 agosto 2021 ore 17
La Scola
Luca Troiani torna a La Scola per un concerto di painoforte e clarinetto accompagnato da Claudia d’Ippolito
Mostra di acquerelli di Daniela Carpano
Gioia di un ritorno a colori
7 – 29 Agosto 2021
La Scola
La delicatezza dei colori di Daniela nelle tavole presentate nella mostra
Pomeriggio per bambini
Le avventure di Giallino il bruchino
Corso di disegno per i bambini dai 5 ai 7 anni
28 Agosto 2021 -dalle ore 16
La Scola
Un pomeriggio di disegno per i bambini creativi
Teatro a La Scola
Le allegre comari di Windsor
Liberamente tratto dall’opera del Bardo!
20 Agosto 2021
La Scola