Breve presentazione degli artisti
Donata Donati – Pianista
Ha iniziato lo studio del pianoforte privatamente con i M.i: L.Giberti, R.Riccardi e G.Valentini. Ha frequentato il Conservatorio di Musica “G.Rossini” di Pesaro, dove si è diplomata brillantemente sotto la guida della Prof.ssa Margherita Traversa. Successivamente si è perfezionata con i M.i: V. Vitale, B. Canino, G. Bredoli, F. Fussi, A. Ciccolini, M.G. Greco, L. Berman, R. Deriu, J. Tafuri. Ha seguito corsi sull’accompagnamento del canto da camera e del Lied tenuti dal M° Erik Werba ed ha perfezionato lo studio del pianoforte nella musica da camera con il M° Giovanni Valentini. Vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, ha collaborato come solista con importanti orchestre in Italia e all’estero. Ha effettuato registrazioni televisive e radiofoniche partecipando all’esecuzione integrale dei “Preludes” di Claude Debussy e delle “Ballate” di Fryderyk Chopin. Ha collaborato come pianista e arrangiatrice per il coro “U.C.I.I.M.” di Faenza diretto dal M° Pier Giacomo Zauli. Svolge attività concertistica come solista, pianista accompagnatore di cantanti ed è presente in diverse formazioni cameristiche. Affianca all’attività di pianista, quella di compositrice; ha composto numerosi brani per orchestra, spettacoli teatrali, strumenti solisti, musica da camera. Molte sue composizioni sono in repertorio di importanti solisti italiani e vengono trasmesse da emittenti radiofoniche e televisive; sono pubblicate presso la Casa Editrice “Giradisco” di Ravenna e presenti nelle biblioteche dei Conservatori di Milano e Cagliari. Alla “1^ Settimana della Cultura” dell’Aquila, sono state eseguite alcune sue composizioni, a commento di un video commissionato dalla Regione Abruzzo per conto del Ministero dei Beni Culturali. Attualmente collabora stabilmente in Duo con il M° Pier Giacomo Zauli, tenore, con cui è particolare la sinergia esecutiva e dove cura tutte le trascrizioni e arrangiamenti dei brani. “Non posso che esprimere un giudizio quanto mai lusinghiero sulle doti musicali e pianistiche di Donata Donati: ha fantasia, sensibilità, potenza, precisione, interiorità. Le dieci dita si muovono quasi scientificamente ed il controllo strumentale è all’altezza.” (L. Berman) “Ho ascoltato più volte la pianista Donata Donati e ho vivamente ammirato le sue splendide qualità pianistiche e musicali, il suo slancio, la pienezza del suo suono. E’ un’artista dotata tra l’altro di grande comunicativa sul pubblico.” (R. Muti)
PIER GIACOMO ZAULI – Tenore
Pier Giacomo Zauli è nato a Faenza il 19 aprile 1955. Dopo gli studi superiori, svolti presso il liceo Scientifico di Faenza, si è diplomato in canto artistico, nel 1978, al Conservatorio di Bologna, sotto la guida dei Maestri Wladimiro Badiali e Leone Magiera. Dedicatosi subito alla carriera artistica, interprete solista di concerti cameristici e liederistici come tenore lirico leggero in Italia settentrionale e centrale, dopo pochi anni, appassionatosi all’insegnamento, ha concentrato la sua attività fino al 2022 quasi esclusivamente sulla Educazione Musicale, sul solfeggio, sul pianoforte complementare e sulla Storia della Musica. Ha insegnato per 39 anni nelle Scuole Medie, in particolare, per 12 anni, nella Scuola Media a Indirizzo Musicale “Strocchi” di Faenza, nella quale ha insegnato Educazione Musicale e Solfeggio. Contemporaneamente, dal 1988, si è dedicato alla stesura di varie pubblicazioni per le Case Editrici Muzzio, Ricordi, Theorema, Marani, Fabbri, Sansoni – Mondadori, con volumi scritti sia da solo, sia insieme al Collega Renato Soglia e alla Preside Giuliana Pezzi. Ha spesso affiancato alla docenza nella Scuola media (nella quale è stato presente ininterrottamente dal 1982) l’insegnamento del solfeggio (sotto la sua guida si sono licenziati, nei Conservatori di Bologna, Ravenna, Verona, Cesena, Firenze e Rimini 194 alunni, 75 dei quali iscritti al Corso ad Indirizzo Musicale della Media “Strocchi”), di Storia della Musica, di pianoforte complementare e quello della didattica della Musica sia per insegnanti delle Medie, sia per le Superiori, collaborando con le Camere Sindacali, il Ministero della Pubblica Istruzione e l’IRRSAE di Bologna. Ha tenuto numerosi Corsi presso le Università degli Adulti di Faenza e di Castel bolognese, per Associazioni liriche, per il Rotary di Faenza e per l’Associazione Dante Alighieri di Imola negli anni che vanno dal 1995 ad oggi. E’ stato Presidente della Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi della Sezione di Faenza dal 2000 al 2021. Dal 2010 al 2013 è stato vicepresidente dell’Associazione “Amici dell’Europa” di Faenza. Tra i suoi passatempi preferiti, la direzione corale. Ha diretto, insieme alla Pianista Donata Donati, con la quale collabora da oltre trent’anni anni, il coro amatoriale UCIIM (Ugole canore italiane incredibilmente melodiose) di Faenza, creato nel settembre del 2000 e sciolto nel 2020, insieme al quale si è esibito in molteplici concerti ed esecuzioni di operette per beneficenza. Da Ottobre 2012 a Ottobre 2019 è stato direttore della “Banda de grèl”, ensemble corale e vocale che si dedicava alla musica popolare romagnola, con il quale ha diretto oltre cento concerti. Gestisce, da Aprile 2009, il sito www.piergiacomozauli.it e, dal 2005, insieme a Giuliana Pezzi e Renato Soglia, il sito www.psz.it Dopo il pensionamento, avvenuto nel settembre 2022, si è dedicato prevalentemente al suo vecchio lavoro. Insieme alla pianista Donata Donati ha costituito il duo “Zauli – Donati” dove esegue brani operistici, operettistici e di musica melodica dal 1800 ai giorni nostri. Insieme a Donata Donati, Renato Soglia ed Eolo Visani ha costituito un quartetto vocale strumentale con il quale si esibisce in varie località italiane ed estere. Con il duo ha prodotto vari concerti in Italia e all’estero, riscuotendo ampi consensi. Per un approfondimento del curriculum, vedi il sito www.piergiacomozauli.it
Presentazione della serata “Come si cantava prima di Sanremo”
Lo spettacolo è incentrato su una serie di canzoni e di arie melodiche prevalentemente italiane, scritte tra la fine del XIX secolo e i giorni nostri.
Si tratta in prevalenza di brani scritti dagli anni trenta agli anni sessanta, di canzoni napoletane di inizio secolo XIX e di brani melodici di Autori famosi, come Leonard Bernstein, Antonio De Curtis, Andrew lloyd Webber, Charlie Chaplin…, oltre ad alcuni pezzi più recenti, per i quali comunque necessita un tipo di vocalità tipica del bel canto italiano, come, ad esempio, “Buongiorno a te” di Michele Centonze, resa celebre da Luciano Pavarotti.
Ogni brano sarà introdotto da una breve presentazione fatta al pubblico presente che lo descrive e lo inserisce in un contesto.
I brani che saranno proposti sono tratti dal seguente repertorio.
Autori | Titolo | Anno composizione |
---|---|---|
Andrew Lloyd Webber | Memory | 1981 |
Antonio de Curtis | Malafemmena | 1951 |
Bracchi – D’Anzi | Silenzioso solw | 1940 |
Carini – Abati | Signorina per bene | 1921 |
Cesare Cesarini | Firenze sogna | 1939 |
Charlie Chaplin | Eternamente | 1931 |
Charlie Chaplin | Smile | 1936 |
Cherubini – Bixio | Il valzer dell’organino | 1938 |
D’Anzi – Galdieri | Tu non mi lascerai | 1941 |
Donata Donati | Magica Luna | 2010 |
Edit Piaf | Hymne a l’amour (If you love me) | 1949 |
Ernesto de Curtis | Torna a Surriento | 1894 |
Franz Lehar | E’ scabroso le donne studiar | 1905 |
Franz Lehar | Tace il labbro | 1905 |
Gaetano Lama – Francesco Feola | Tic tì – Tic tà | 1920 |
George Gershwin – Irving Cesar | Swanee | 1919 |
Giorgio Calabresi – Umberto Bindi | Il nostro concerto | 1960 |
Giuseppe Turco – Luigi Danza | Funiculì funiculà | 1880 |
Herman Hupfeld | As time goes by | 1942 |
Irving Gordon | Unforgettable | 1951 |
Lou Handman – Roy Turk | Are you lonesome tonight? | 1926 |
Luigi D’Anzi – Tito Manlio | Voglio vivere così | 1941 |
Luigi Miaglia (Ripp) | Vien fuor … e non si sa perché | 1926 |
Marchetti – Fèraudi | Fascination | 1901 |
Michele Centonze | Buongiorno a te! | 2000 |
Peretti – Creatore – Weiss | Can’t help falling in love | 1961 |
Rascel – Garinei – Giovannini | Arrivederci Roma | 1954 |
Rodgers – Hammerstein | Edelweiss | 1965 |
Tito Manlio – Nicola Valente | Addio mia bella Napoli | 1946 |
Walter Earl Brown | If I can dream | 1968 |