Tutti gli eventi passati

Concorso Fotografico “Fotografa La Scola” (2018)

Nel corso dell’anno 2018 l’Associazione ha indetto – in collaborazione con l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna e del suo Presidente, Simonetta Saliera – il concorso fotografico “Fotografa la tua Scola”, che ha visto la partecipazione di 66 fotografi, i cui cui scatti sono stati votati da oltre 500 persone passate nel borgo durante l’estate 2018. I tre vincitori premiati il 16 settembre 2018 dalla Presidente Saliera sono stati Nicola Brini, Cristian Busi e Alessandro Bertocchi. Gli scatti si possono ammirare presso la sede dell’Associazione.

– filtro eventi passati –

Musica

Duo Silva

18 luglio 2021 ore 17

La Scola

Per partecipare, è necessario prenotare la presenza con mail a segreteria@borgoscola.net o con Whatsapp al numero 333 221 1840 indicando “evento, nome, cognome, cellulare” entro il venerdì precedente l’evento stesso Una Belle Époque popolare Musiche del primo Novecento dal Brasile alla Romagna DUO SILVA Domenico Banzola – flauto Compiuti gli studi  musicali sotto la guida […]

dettagli

Concerto

Il borgo La Scola ed il sax di Daniele Faziani

Il Maestro torna a La Scola per una serata all’insegna del sax.

11 luglio 2021 ore 17

La Scola

Una performance con molti generi musicali interamente interpretati dal sax strumento ideato dal belga Adolphe Sax(1814-1894) nel 1844 a Parigi, l’ultima invenzione riguardante gli strumenti a fiato.

dettagli

Musica

Canzoni sotto le torri

A La Scola un pomeriggio di musica col gruppo musicale Gli Aposa

04 luglio 2021 ore 17

La Scola

Nelle canzoni degli Aposa si trovano storia, arte, tradizione popolare, cultura folk, mito e leggenda, facendo così emergere il quadro di una città epica e drammatica, combattiva, passionale e romantica

dettagli

Poesia e musica

Il Bardo e il Re dei Gatti – Germano Bonaveri in concerto

03 luglio 2021 ore 21

La Scola

Germano Bonaveri torna a La Scola per presentare il suo nuovo disco. “… E’ un concerto di poesia e canzone d’autore, per esplorare i due mondi che si sviluppano su canzoni mie (del nuovo disco), brani di De André, Guccini, Dylan, Vecchioni, Battiato, Cohen e poeti come Pascoli, Carducci, Leopardi, Neruda, Pessoa e tanti altri. Un progetto di cultura che vuole rimettere la canzone ed il linguaggio al centro della scena culturale.”

dettagli

Pomeriggio per bambini

Gli insetti di Scola

Laboratorio di disegno per bambini dai 5 ai 7 anni

03 Luglio 2021 dalle ore 16

La Scola

Un pomeriggio di disegno per i bambini creativi

dettagli

Un coro femminile!

Croque Madame

Trio Vocale Femminile a Cappella – Voci: Debora Bettoli, Sabrina Mungari, Ilaria Petrantuono

27 giugno 2021 ore 17

La Scola

Croque Madame” è un originale toast francese dal gusto irresistibile e croccante. Ora è anche il nome del nuovo trio vocale, che attraverso la polifonia, unisce ingredienti musicali diversi.

dettagli

Un pomeriggio di magia e misteri

La magica notte delle streghe

.

26 Giugno 2021 dalle 17.00 alle 21.00

La Scola

C’era un tempo in cui fate, elfi e streghe convivevano in armonia. In occasione del solstizio d’estate torneranno allo scoperto ad animare le strade di uno dei borghi medioevali più belli d’Italia: La Scola

dettagli

Presentazione libro

Morte in canonica – il nuovo libro di Lorena Grattoni

Un giallo ambientato in una canonica fra i boschi dell’Appennino

20 Giugno 2021 ore 17

La Scola

Campeda, la più piccola frazione del Comune di Sambuca Pistoiese, sorge isolata nella valle del Reno, immersa tra boschi di castagni e querce 19 case e una Chiesa. Dal 1972 ospita nella sua canonica Don Antonio Bonanni, insieme alla perpetua Mariella e una variegata famiglia allargata. La pace del luogo subisce un vero terremoto, quando ne fa ritorno il fratello del prete Giuseppe, uomo inquieto ed affascinante, dopo la sua misteriosa sparizione 40 anni prima. Il suo soggiorno sarà purtroppo di breve durata perché improvvisamente una drammatica morte lo sorprenderà. Don Antonio dovrà confrontarsi con diversi personaggi, tutti accumunati fra loro da rapporti con la vittima, alcuni dei quali equivoci e sfuggenti, lo metteranno nella condizione di dubitare persino del suo ruolo di uomo di Chiesa. Sarà proprio lui a scoprire la verità sulla vera causa della morte del fratello, in un finale inaspettato e drammatico, dove vengono svelati sconvenienti e tristi segreti, nascosti fra le pieghe dei monti che circondano il piccolo paese.

dettagli

Le statue di arte povera di Marchi e Bressan a Scola

Presepi a Scola

Tradizionale mostra di statue in arte povera lungo i vicoli del borgo

12/12/2020 – 10/01/2021

La Scola

Nella sala piccola, mostra delle opere di Giovanni e Giancarlo Degli Esposti

dettagli

Presentazione libri

Il nano rapito & Oblio

Con gli autori Lorena Lusetti e Francesca Panzacchi

18/10/2020 ore 16.30

La Scola

Lorena Lusetti e Francesca Panzacchi intratterranno il pubblico presentando i loro ultimi libri

dettagli

concerto di clarinetti

Grazie Hengel

Un tributo ad Henghel Gualdi con Luca Troiani e Gabriele Falchieri

30/08/2020 ore 17.00

La Scola

Troiani e Falchieri rendono omaggio alla maestria di Henghel Gualdi

dettagli

presentazione libro

#stodadio

L’autore Carmine Caputo presenta il suo ultimo libro

29/08/2020 ore 17.00

La Scola

L’ultimo giallo di Carmine Caputo, giornalista che segue l’ufficio stampa dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese

dettagli

un pomeriggio di musica

Melodie d’Irlanda

Concerto di musica celtica con The Errigal

09/08/2020 ore 17.00

La Scola

Il repertorio è costituito da brani strumentali e cantati, tutti tratti dalla più stretta tradizione irlandese e scozzese ed eseguiti nelle versioni più tradizionali

dettagli

mostra di scultura

Pietre animate ed altre cose

Mostra di oggetti in Arenaria di Montovolo dello scultore Giancarlo Degli Esposti

18/07 – 02/08/2020

La Scola

Gli orginali lavori di Giancarlo Degli Esposti esposti nella sala piccola dell’Associazione

dettagli

presentazione libro

Veramente pensate di capire i poeti?

L’autore Maurizio Fornaro presenta il suo ultimo libro “Veramente pensate di capire i poeti?”

08/08/2020 ore 16.30

La Scola

Mauro Fornaro parlerà del suo libro, anche autobiografico

dettagli

presentazione libro

Alla ricerca delle vie transappenniniche perdute

Conferenza di Giuseppe Rivalta sulle antiche strade romane di collegamento tra la pianura padana e l’Italia centrale

02/08/2020 ore 17.00

La Scola

Gli antichi collegamenti romani sono stati oggetto di approfonditi studi, Rivalta ne ha fatto un libro

dettagli

musica

Improvvisazioni col violino

Concerto di Virginia Sutera

26/07/2020 ore 16.00

La Scola

Virginia Sutera e le sue improvvisazioni col violino

dettagli

Conferenza

La pietra arenaria di Montovolo

Storia, geologia, lavoro. Conferenza con Stefano Vannini ed Alfredo Marchi

25/07/2020 ore 21.00

La Scola

Il geologo Stefano Vannini parlerà delle caratteristiche geologiche del Montovolo, mentre Alfredo Marchi illustrerà aspetti del lavoro degli scalpellini

dettagli

presentazione libro

Toboga

Gli autori Lorena Grattoni e Gabriele Giardini presentano il loro libro

25/07/2020 ore 17.00

La Scola

un giallo avvincente che vede la protagonista coinvolta suo malgrado in una rete di spionaggio industriale

dettagli

Musica e poesia

Euterpe

Spettacolo musicale di e con Germano Bonaveri

18/07/2020 ore 21.00

La Scola

Germano Bonaveri in un recital tra note musicali e poesie

dettagli

mostra di acquerelli

Da piccola

Personale di acquerelli di Valentina Forni

27/06 – 12/07/2020

La Scola

I delicati acquerelli esposti nella sala piccola dell’Associazione. Nel rispetto delle normative, inaugurazione 27 giugno 2020, ore 16.00

dettagli

musica e teatro

Spometi, il mio amico Dino Sarti

Spettacolo di parole e musica con la compagnia “Amici di Dino Sarti”

12/07/2020 ore 17.00

La Scola

Recital in ricordo del cantautore bolognese

dettagli

presentazione libro

Il giallo di Villa Nebbia

L’autore Roberto Carboni presenta il suo ultimo libro

11/07/2020 ore 17.00

La Scola

Un giallo appassionante ambientato nelle colline bolognesi

dettagli

musica revival

I cantautori della via Emilia

Concerto del gruppo “I Maeba”

07/07/2020 ore 21.00

La Scola

il complesso Maeba in uno spettacolo che ripropone i successi dei cantanti emiliani

dettagli

mostra di presepi

Presepi a Scola

Statue in arte povera nel borgo opera di Alfredo Marchi e Renzo Bressan e mostra di presepi

08/12/2019 – 06/01/2020

La Scola

L’ormai tradizionale presepio lungo i vicoli del borgo quest’anno si accompagna con la mostra di presepi di Alfredo Marchi

dettagli

presentazione del libro su Scola alla Sala Borsa di Bologna

La Scola – Magia di un borgo medioevale

06/12/2019 ore 17.30

Sala Borsa – Bologna

L’Associazione Sculca attraverso i coautori del libro offre una panoramica della storia e delle peculiarità del Borgo.

dettagli

Evento per bambini

Pinocchio e il paese dei balocchi

Evento per bambini da 0 a 100 anni con l’Accademia Culturale Castelli in Aria

22/09/2019 dalle ore 14.00 al tramonto

La Scola

Tutto il borgo si trasforma in un palcoscenico per la gioia dei bambini

dettagli

musica

Evergreen

Esibizione della banda di Riola di Vergato

01/09/2019 ore 16.00

La Scola

Nell’ambito della rassegna TACABANDA,

dettagli

musica

Le canzoni, i balli, la commedia

Spettacolo con Pier Luigi Vivarelli e la partecipazione di Amici della Tresca

31/08/2019 ore 21.00

La Scola

Storie di cantautori dialettali e dei loro personaggi, interpretati da Pier Luigi Vivarelli con la collaborazione degli Amici della Tresca

dettagli

presentazione libro

Circolarità

Anna Agostini dialoga con l’autrice Elena Lo Casto

31/08/2019 ore 16.30

La Scola

dettagli

musica popolare

. . . e i canti di una volta

Canti popolari col coro Gli scarriolanti

25/08/2019 ore 16.30

La Scola

Riviviamo le nostre canzoni poplari

dettagli

immagini di viaggio

India, le otto religioni

Proiezione di diapositive e racconto di viaggio con Bruno Pepoli

24/08/2019 ore 21.00

La Scola

Bruno Pepoli racconta il viaggio in India seguendo le otto religioni là presenti

dettagli

musica

E . . state con noi

Spettacolo musicale col gruppo EMME7

17/08/2019 ore 21.00

La Scola

dettagli

mostra

Impronte di memoria

Mostra di acquerelli di Daniela Carpano

27/07 – 15/08/2019

La Scola

All’inaugurazione verrà presentato il libro “L’Appennino ferito” con Margherita Lollini e Michele Serafini

dettagli

canto gregoriano e popolare

Il coro Climacus alla Scola

Il coro Climacus in un pomeriggio di suoni

28/07/2019 ore 16.00

La Scola

Ritorno a La Scola per il coro che ha accompagnato l’inaugurazione della Pala d’altare dell’Oratorio di San pietro

dettagli

conferenza

La geologia della Rocchetta tra scienza e mistero

I geologi Stefano Vannini e Alessandro Stefani parleranno degli aspetti geologici del sito su cui sorge la Rocchetta Mattei

27/07/2019 ore 21.00

La Scola

dettagli

Balli popolari

Spettacolo di Balli popolari

Balli popolari con il gruppo Ballinsieme

21/07/2019 ore 16.30

La Scola

un pomeriggio coinvolgente: gli spettatori potranno partecipare ai balli!

dettagli

presentazione libro

Le straordinarie bilocazioni di Lily Bells

Marco Tamarri dialoga con l’autore Valentina Ferri Letture sceniche di Valentina Ferri e Gualtiero Palmieri

19/07/2019 ore 21.00

La Scola

Supporto logistico a cura dell’Associazione Sculca

dettagli

mostra

Lo sguardo sospeso

Mostra personale di Valentina Forni

29/06 – 14/07/2019

La Scola

i delicati acquerelli in mostra nella sala piccola dell’Associazione Sculca

dettagli

cabaret

Ma te ci sei su Feizbuk?

Giorgio Comaschi inun monologo cabarettistico sui tic di questo decennio

13/07/2019 ore 21.00

La Scola

La comicità in una satira al mondo attuale

dettagli

presentazione libro

I sette diavoli del signor Giulio

Marco Tamarri dialoga con l’autore Mauro Mazzoni – Letture sceniche di Gualtiero Palmieri

11/07/2019 ore 21.00

La Scola

Supporto logistico a cura dell’Associazione Sculca

dettagli

musica

I Soulgrinders in concerto

Concerto blues del gruppo Soulgrinders

07/07/2019 ore 16.30

La Scola

dettagli

presentazione libro

Storie di pietre e di scalpellini nel Bolognese

Alfredo Marchi con Stefano Vannini e Renzo Zagnoni presenta il suo libro

06/07/2019 ore 10.00

La Scola

Il duro lavoro dello scalpellino

dettagli

presentazione libro

Segmenti in volo

Fabrizio Carollo con Ettore Pancaldi, Martina Sacchetti e Luigi Monfredini presenta il suo ultimo libro

06/07/2019 ore 16.30

La Scola

Fabrizio Carollo racconta tre pagine della storia italiana, nate da tragedie aeree: Superga, Ustica, Salvemini. Tre storie in volo, per non dimenticare

dettagli

musica e teatro

Bulàggna d’na vôlta e d’incu

Bologna di ieri e di oggi Con Silvia Parma e Ettore Pancaldi

06/07/2019 ore 21.00

La Scola

una serata di teatro e musica ripercorrendo la Bologna di una volta

dettagli

festa del borgo

Festa di San Pietro

30/06/2019

La Scola

Gli abitanti del borgo ed i soci dell’Associazione Sculca si ritovano per festeggiare il Protettore del Borgo

dettagli

intrattenimento

Donne in scena

Varietà semiserio con Gianluca Roncato

29/06/2019 ore 21.00

La Scola

Il tentativo di due improbabili impresari teatrali alle prese con la preparazione di uno spettacolo con sole donne

dettagli

musica

La Banda di Gaggio Montano

La Banda Musicale di Gaggio Montano in concerto – con Luca Troiani e Claudio Carboni

23/06/2019 ore 16.30

La Scola

dettagli