L’Associazione Culturale Sculca, da 30 anni, tutela e tiene vivo l’antico borgo di La Scola.
Nelle pagine del nostro sito potete conoscere la storia millenaria di Scola e dei suoi dintorni, nonchè le tante iniziative che l’Associazione da anni promuove nel borgo.

Associazione Culturale “Sculca”
Sculca è un’associazione di persone unite dal desiderio e dalla volontà di salvaguardare l’unicità architettonica e paesaggistica del Borgo La Scola e del ricco territorio di cui fa parte.

Borgo “La Scola”
Il Borgo “La Scola” di Vimignano è un “borgo magico” che resiste miracolosamente al tempo. Già nel ‘200 sembra che fosse abitato, ma solo negli estimi del 1375 se ne parla e si nominano le famiglie che lo abitavano.
Approfondimenti
L’Associazione Sculca è impegnata nella valorizzazione delle peculiarità di La Scola, sia di quelle storiche, sia di quelle naturalistiche; in questo contesto promuove eventi culturali, restauri e la conoscenza della storia di questo antico borgo.
Valorizzazione del Borgo

L’Associazione promuove la conoscenza del borgo attraverso eventi culturali e promozione di restauri volti a preservare il borgo.
Passeggiate nel borgo

I volontari dell’Associazione saranno lieti di offrirvi informazioni sul territorio e di farvi conoscere aneddoti, storie e caratteristiche del borgo.
Il Borgo in foto

La Scola è così “fotogenica” che i suoi scorci sono stati immortalati in tanti scatti. Qui trovate una carellata di foto dagli anni ’30 del secolo scorso fino ai nostri giorni.
Prossimi Eventi
Conferenza Paesaggi d’Appennino
Fiori, foglie e fogli atto 2
18 Giugno 2023
La Scola
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SVOLGERA’ NELLA SALA GRANDE Conferenza sul rapporto tra uomo e territorio, la nascita dei villaggi, l’allargamento e la restrizione delle coltivazioni nelle epoche storiche, l’utilizzo del bosco. Dal VIII Sec. ai giorni nostri.
Paola Contini con Isotta Ravaioli presenta un omaggio a Grazia Deledda
Storie di grazie e di amicizia – Omaggio a Grazia Deledda
24 Giugno 2023 – ore 21.00
La Scola
Un affresco di parole e di musiche ideato da Paola Contini e Isotta Ravaioli, in cui hanno fatto rivivere i momenti più qualificanti e significativi del Premio Nobel sardo
Raffaello Margheri espone le proprie linoleografie
Raffaello Margheri: “… dalla matrice alla stampa”
Dal 10 Giugno al 25 Giugno 2023
La Scola
Nei fine settimana del 17 / 18 e 24 / 25 giugno si terranno laboratori (età minima 12 anni)
Pranzo Sociale
Festa di San Pietro
25 Giugno 2023
La Scola